Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
35 |
1929 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | G. | Bognetti | Nel mezzo del cammin di nostra vita | 1 |
1 |
5 |
S. | De Capitani | Il I concorso italiano per autocarri a combustibile nazionali | 1 |
6 |
12 |
|
A.C. | Rossini | Atleti d'Italia sui campi internazionali dello sport | 1 |
13 |
16 |
|
L. | Chiovendo | Quadri italiana alla galleria Saedel di Francoforte | 1 |
17 |
29 |
|
Eliseo | Jandolo | La montagna e le leggi per la bonifica integrale | 1 |
31 |
40 |
|
R. | Lojacono | Attorno a Monte Catalfano | 1 |
41 |
48 |
|
Vittorio | Orazi | La basilica pitagorica di " Porta Maggiore" a Roma | 1 |
49 |
56 |
|
Cesare | Calciati | Nel Caracorùn | 1 |
57 |
64 |
|
Cappellini | Antonio | La ferrovia Genova-Casella | 1 |
65 |
69 |
|
Francesco | Coletti | Cifre e Spirito | 1 |
70 |
78 |
|
Febbraio | Italo | Bonardi | La strada gardesana occidentale | 2 |
81 |
91 |
Mario | Tedeschi | Fervore di vita e di lavoro al villaggio alpino del touring | 2 |
92 |
96 |
|
G. | Lugli | Gli scavi dei fori di Augusto e di Traiano | 2 |
97 |
106 |
|
Giotto | Dainelli | L'Arno a Firenze | 2 |
107 |
116 |
|
Bruno | Brunelli | Este | 2 |
117 |
124 |
|
a.b.b. | Matematica spassosa e conclusioni serie | 2 |
125 |
130 |
||
Mostre e concorsi della combustione alla fiera di Milano | 2 |
131 |
134 |
|||
Alessandro | Militello | Monte S.Giuliano | 2 |
135 |
142 |
|
Ferdinando | Milone | Una valle da pesca | 2 |
145 |
152 |
|
Zanchi | L'autostrada Napoli-Pompei | 2 |
153 |
156 |
||
Giovanni | Pesce | Agricoltura e turismo | 2 |
157 |
159 |
|
Marzo | Enrico | Coco | I sommergibili | 3 |
161 |
176 |
Guido | Calza | La villa di Orazio | 3 |
177 |
183 |
|
La celebrazione del pane | 3 |
184 |
184 |
|||
Carlo | Linati | Saline e salinari | 3 |
185 |
188 |
|
Antonio | Bandini Buti | La caveja dagli anell | 3 |
189 |
195 |
|
Gina | Algranati | Melfi | 3 |
197 |
202 |
|
Louis | Dimier | Leonardo,Il Primaticcio,il Cellini e gli artisti italiani in francia nel 500 | 3 |
203 |
214 |
|
G. | Bognetti | Lombardia | 3 |
215 |
222 |
|
AB. | B. | Novita' nel concorso di propaganda per i soci vitalizi | 3 |
223 |
228 |
|
A.C. | Rossini | Il salone dell'automobile a Roma -La mostra del motociclo a Milano | 3 |
231 |
234 |
|
A.G. | Pescatori | Il nuovo codice della strada | 3 |
235 |
238 |
|
Aprile | R. | Michelesi | Piave e Montello | 4 |
241 |
250 |
Enrico | Morpurgo | Architetti italiani in Austria | 4 |
251 |
262 |
|
Nello | Puccioni | Impressioni del Gebel | 4 |
263 |
267 |
|
Serafino | De Capitani | Il mercurio e le sue applicazioni | 4 |
269 |
279 |
|
Riccardo | Altavilla | Il primom volo di Tartarin | 4 |
280 |
288 |
|
T.C.I. | Tra Fiori ,Boschi e Marmi | 4 |
289 |
290 |
||
Pietro | Baratti | A traverso gli antichi Stati Estensi della Toscana | 4 |
291 |
298 |
|
T.C.I. | Bagno D'Italianita' | 4 |
299 |
300 |
||
T. | U. | Il Lido dei Lombardi | 4 |
301 |
309 |
|
a. | b.b. | Servizio Trittici del T.C.I. | 4 |
310 |
313 |
|
Alessandro | Militello | PAESTUM | 4 |
314 |
318 |
|
Maggio | T.C.I. | Assemblea generale dei soci del Touring | 5 |
321 |
321 |
|
T.C.I. | Relazione del Consiglio per l'esercizio 1928 | 5 |
322 |
334 |
||
T.C.I. | Relazione dei Sindaci sul bilancio chiuso al 31 dicembre 1928 del T.C.I. | 5 |
335 |
335 |
||
Giuseppe | Silvestri | I Lessini e il Bosco Chiesanuova | 5 |
337 |
345 |
|
T.C.I. | L'opera della azienda autonoma della strada | 5 |
346 |
346 |
||
Gemma | Ambrogetti | Il restauro scientifico degli oggetti metallici antichi | 5 |
347 |
353 |
|
Guido | Ruata | Le terme della Porretta | 5 |
355 |
360 |
|
Filippo | Tajani | L'elettrificazione delle ferrovie Nord-Milano | 5 |
361 |
370 |
|
Filippo | Galli | Il passo del Furlo | 5 |
371 |
376 |
|
Antonio | Morassi | Castel Campo | 5 |
377 |
384 |
|
Alessandro | Alessandri | L'ottica | 5 |
385 |
397 |
|
Giugno | T.C.I. | Le mostre e i concorsi della combustione | 6 |
401 |
411 |
|
G. | B. | L'annuario generale del T.C.I. | 6 |
412 |
416 |
|
Arturo | Pompeati | Chiostri veneziani | 6 |
417 |
427 |
|
Benedetto | Biagi | Il lago Scaffaiolo | 6 |
429 |
435 |
|
Carmelo | Colamonico | Le Murge | 6 |
437 |
446 |
|
Vladimir | Zaloziecki | Arte italiana in Polonia | 6 |
447 |
456 |
|
Pietro | Nencini | Rosignano Marittimo | 6 |
457 |
464 |
|
Paola | Manfredi | Pesci antimalarici | 6 |
465 |
471 |
|
G. | S. | Gli autoservizi di gran turismo nel 1929 | 6 |
472 |
474 |
|
Sigma | Fiuggi | 6 |
475 |
480 |
||
Luglio | Giotto | Dainelli | Le tre nuove carte turistiche del T.C.I. | 7 |
481 |
489 |
Viera | Walding | Subiaco -Il primo rifugio di S.Benedetto | 7 |
490 |
496 |
|
A. | Morassi | Pittori Italiani al Museo Nazionale di Stoccolma | 7 |
497 |
506 |
|
A.R. | Toniolo | La strada del passo di S. Boldo | 7 |
507 |
512 |
|
Porena | Manfredi | Giuseppe Parini | 7 |
513 |
523 |
|
Italo | Vandone | L'automobilismo italiano nel 1928 | 7 |
524 |
528 |
|
Attilio | Gerelli | Ritorno a Postumia | 7 |
529 |
536 |
|
T.C.I. | La solenne consegna del premio Eugene Gallois | 7 |
537 |
537 |
||
T.C.I. | Il Touring nell'Egeo | 7 |
538 |
538 |
||
Mario | Tinti | Firenze -Siena -Perugia -Assisi | 7 |
539 |
543 |
|
T.C.I. | Il 5 convegno stradale del T.C.I. | 7 |
545 |
546 |
||
Pirro | Marconi | Ricostruzione di Templi Greci in Sicilia | 7 |
547 |
554 |
|
Teresa | Luzzato Guerrini | Il popolo di Casavecchia | 7 |
555 |
558 |
|
Agosto | G. | Bognetti | La guida delle colonie italiane | 8 |
561 |
576 |
Paolo | Stacchini | Una pianta preziosa : L'Asparagus | 8 |
577 |
584 |
|
G. | Lugli | I quattro templi del Largo Argentina | 8 |
585 |
592 |
|
Sigma | Il meraviglioso viaggio di un missionario | 8 |
593 |
605 |
||
Riccardo | Balsamo-Crivelli | Gubbio | 8 |
607 |
614 |
|
S. | DE Capitani | Il " Raid "Motonautico Pavia - Venezia | 8 |
615 |
620 |
|
Guido | Bertarelli | Il gruppo dell'Ortles -Cevedale | 8 |
621 |
630 |
|
R. | Michelesi | La cappella dei principi in Firenze | 8 |
631 |
638 |
|
Settembre | Elio | Zorzi | L'Esposizione del " Settecento italiano " a Venezia | 9 |
641 |
653 |
R. | Michelesi | Sui campi di battaglia - Il Cadore ,la Carnia, L'Alto Isonzo | 9 |
654 |
660 |
|
Angelo | De Santis | Minturno | 9 |
661 |
670 |
|
C. | G. | Un esperimento di colonizzazione agricola in Tripolitania | 9 |
671 |
676 |
|
G. | Bognetti | Sardegna e Corsica | 9 |
677 |
686 |
|
Vittorio | Adami | Campione e il suo territorio | 9 |
687 |
692 |
|
Giuseppe | Palumbo | Trulli Salentini | 9 |
693 |
698 |
|
Carlo | Grigioni | La rocca delle Caminate , Il castello del Duce | 9 |
699 |
704 |
|
G. | B. | Italia Centrale | 9 |
705 |
706 |
|
Mario | Longhena | Uno dei fondatori della oceanografia italiana : L.F.Marsili | 9 |
707 |
712 |
|
T.C.I. | L'Areomobile da turismo e la sua prima mostra nazionale | 9 |
713 |
717 |
||
Ottobre | G. | Bognetti | Attraverso L'Italia | 10 |
721 |
732 |
Annibale | Bianco | S.Marco D'Alunzio | 10 |
733 |
736 |
|
Aldo | Barbaro | In volo sulla via aerea della Sardegna | 10 |
737 |
742 |
|
Il Radioamatore | La Radio in Italia | 10 |
743 |
752 |
||
Antonino | Sorrentino | La R. galleria di Parma | 10 |
753 |
764 |
|
Giuseppe | Guerra | Sulle rive del Mincio | 10 |
765 |
773 |
|
G. | Adami | La strada Gardesana Orientale | 10 |
775 |
784 |
|
D. | Vestri | L'Abbazia imperiale di Farfa | 10 |
785 |
790 |
|
Gualtiero | Laeng | " Da rifugio a rifugio" | 10 |
791 |
799 |
|
Novembre | T.C.I. | Una data e un dovere | 11 |
801 |
803 |
|
Arturo | Lancellotti | Il ripristino di Palazzo Venezia sede del capo di governo | 11 |
804 |
816 |
|
G. | Bognetti | Impressioni D'Oriente | 11 |
817 |
826 |
|
Emilia | Salvioni | Le città italiane nella cronaca di Norimberga | 11 |
827 |
832 |
|
C. | Spellanzon | La rete demaniale dei Canali Cavour | 11 |
833 |
846 |
|
Filippo | Tajani | Edison e la lampada | 11 |
847 |
854 |
|
Gualtiero | Laeng | La ferrovia Aosta -Pre-St-Didier | 11 |
855 |
862 |
|
Anna | Di Staso | Orbetello e il suo lago | 11 |
863 |
867 |
|
Luigi | Bietti | La casa militare Umberto Primo in Turate | 11 |
869 |
876 |
|
Gino | Franz | Moggio Udinese | 11 |
877 |
880 |
|
Dicembre | Guido | Franchi | Capolavori della pittura italiana alla National Gallerydi Londra | 12 |
881 |
891 |
Paolo | Stacchini | Il movimento turistico nel quinquennio 1923-1927 in Italia | 12 |
892 |
904 |
|
Corrado | Capezzuoli | Il castellodi Torchiara | 12 |
905 |
915 |
|
Pietro | Corbellini | La carta del gruppo delle Grigne del T.C.I. | 12 |
916 |
925 |
|
Renzo | Sinigaglia | L'Italia dell'esposizione a Barcellona | 12 |
926 |
932 |
|
Bindo | Chiurlo | Antiche sedi d'Italia a Praga | 12 |
933 |
941 |
|
Giorgio | Nugnes | Trani | 12 |
943 |
949 |
|
G. | B. | Le vie d'Italia e del mondo | 12 |
950 |
953 |
|
Emilio | Magaldi | Una grotta , una fontee una badia | 12 |
954 |
958 |
|
T.C.I. | Escursione invernale del Touring | 12 |
959 |
959 |
Home |
---|